
Guida esplicativa e schema delle tastiere del bandoneón cromatico.
In questo articolo pubblichiamo gli schemi di tastiera del bandoneón cromatico nelle sue principali varianti e ne riassumiamo le principali caratteristiche.
Il bandoneón cromatico (più correttamente chiamato bandoneón unisonoro) è un tipo di bandoneón in cui la disposizione dei tasti segue una logica seriale, ovvero le note sono disposte per ordine di semitoni.
Nonostante i bandoneón più diffusi siano i cosiddetti Rheinische 142, il bandoneón cromatico gode di una certa popolarità, soprattutto perché permette di avvicinarsi al bandoneón velocemente grazie alla logica seriale della tastiera.
Nel PDF troverete lo schema del bandoneón Péguri originale, della sua variante Manoury e infine del sistema Crosio Caliero.
Bandoneón Cromatico Péguri
Il sistema Péguri venne ideato dal fisarmonicista e bandoneonista francese Charles Péguri negli anni Venti del secolo scorso.
Visto che molti fisarmonicisti francesi, belgi e svizzeri volevano suonare il tango ma non avevano tempo e disponibilità di imparare la complessa tastiera del sistema Rheinische, Charles Péguri decise di modificare un bandoneón 142 Rheinische disponendo i tasti in modo che aprendo e chiudendo emettessero la stessa nota. Ecco perché viene chiamato bandoneón unisonoro.
L’altra grande innovazione di questo bandoneón consiste nel fatto che i tasti sono disposti con un ordine seriale e “cromatico”, ovvero con una sequenza di note per semitoni.

Chi suona la fisarmonica a bottoni ritroverà velocemente l’ordine delle note su questo tipo di bandoneón.
Bandoneón Unisonoro Manoury
Il sistema Manoury venne messo a punto da Olivier Manoury per correggere alcuni difetti del Péguri classico. Tutti i nuovi bandoneón unisonori modello “Péguri” vengono ora prodotti con questo schema di tastiera.

Bandoneón Cromatico Crosio-Caliero
Il sistema Crosio-Caliero venne ideato da Pablo Caliero (nome d’arte di Paul Chalier) fisarmonicista e polistrumentista francese che mise a punto questo sistema negli anni ‘50.
Il sistema Crosio Caliero venne realizzato da diverse fabbriche di fisarmoniche (tra cui appunto la celebre “Fratelli Crosio” di Stradella) ma la produzione di questo sistema cessò negli anni ‘80.

Oggi il sistema Crosio-Caliero è poco usato, ma c’è una certa offerta di questi bandoneón sui principali marketplace, pertanto ci è sembrato utile pubblicarlo per coloro che si avvicinano al bandoneón comprando questo tipo di strumento.
Scarica PDF Schema Tasti Bandoneón Cromatico
Puoi scaricare il PDF con lo schema dei tre sistemi unisonori qui sotto, facendo clic sul bottone download.
Quali sono le caratteristiche del bandoneón cromatico?
Abbiamo avuto modo di parlare in maniera approfondita del bandoneón cromatico in questo articolo sul confronto tra il sistema unisonoro e bisonoro.
In quest’altro articolo abbiamo parlato anche degli altri sistemi unisonori che non abbiamo menzionato nel presente testo, nonché del costo dei sistemi Péguri (e altri unisonori) e di come e dove reperirli.
Chi suona il bandoneón cromatico?
Il bandoneón cromatico gode di una importante diffusione ed è scelto da chi vuole avvicinarsi al bandoneón senza dover passare molto tempo per imparare la complessa e caotica tastiera del Rheinische.
Sicuramente la Francia è il Paese dove il bandoneón cromatico è maggiormente suonato. È di dovere menzionare Olivier Manoury, che può essere considerato come il capostipite del bandoneón cromatico contemporaneo. Sempre in Francia vanno menzionati William Sabatier, Lysandre Donoso e il grande Richard Galliano.
Ci scusiamo con i lettori per non aver menzionato tutti coloro che meriterebbero di stare in questa lista. Non siamo al corrente di tutti coloro che suonano il sistema cromatico, anche perché acusticamente è pressoché impossibile distinguere il bandoneón cromatico dal Rheinische.
Se desideri segnalare un bandoneonista che suona il bandoneón cromatico, mandaci un messaggio o scrivi nei commenti e saremo lieti di aggiornare la lista.