Esistono fondamentalmente 3 modi per studiare il bandoneón.
La prima è quella di studiare il bandoneón da autodidatta. Tuttavia sconsigliamo vivamente di avvicinarsi al bandoneón in questo modo. Studiare il bandoneón da autodidatta è possibile solo dopo aver sviluppato una indispensabile formazione di base con un maestro.
Il bandoneón è uno strumento molto complesso da suonare: è uno dei pochi strumenti che “cambia la propria forma” quando lo si suona, e presenta tutta una serie di difficoltà tecniche che sono difficilmente risolvibili senza una guida competente.
La seconda opzione è quella di iscriversi ad una scuola o ad un corso formale di Conservatorio per studiare il bandoneón. Questa opzione è la maniera più sicura per avanzare progressivamente e in forma costante. Al momento ci sono varie opzioni disponibili sia in Italia sia nel resto d’Europa, oltre che, ovviamente, in Argentina.
Abbiamo raccolto tutte le opzioni disponibili di cui siamo a conoscenza in questa sezione.
Sappi però che il livello di esigenza di una scuola è molto elevato: bisogna sostenere esami, essere regolari con il corso di studi ecc. e se sei un adulto, con famiglia, magari questo può essere difficile. Senza contare che spesso in queste scuole è richiesta una conoscenza previa della musica (lettura a prima vista, armonia, teoria musicale e così via).
In ogni caso ti invitiamo a fare clic qui per leggere tutto quello che abbiamo raccolto a riguardo.
Si tratta dell’opzione più flessibile e personalizzata. L’unico limite è la tua disponibilità di tempo da dedicare allo studio. Se vuoi saperne di più ti invitiamo a fare clic qui.
Sicuramente la prima opzione da menzionare è il Conservatorio di Cagliari.
Grazie agli sforzi e all’impegno del Maestro Fabio Furia, presso il Conservatorio di Cagliari è stato attivato il primo corso di Bandoneón vero e proprio, ovvero in questo corso si studia il bandoneón così come si studia qualsiasi altro strumento, con un proprio “codice strumento” che lo rende in tutto e per tutto uno strumento insegnato (ed insegnabile) in un qualsiasi Conservatorio.
Di conseguenza il titolo conseguito tramite questo corso abilita all’insegnamento del bandoneón in qualsiasi altro Conservatorio ove verrà attivato il corso con il relativo codice strumento.
Per maggiori informazioni invitiamo a visitare la pagina del Conservatorio di Cagliari.
Inoltre, sempre a Cagliari, il Maestro Fabio Furia è attivo da molti anni con la Accademia Italiana del Bandoneón, attraverso la quale ha svolto e svolge tutt’ora una magistrale azione di diffusione del bandoneón in Italia e nel mondo.
Presso il Conservatorio di Pescara è attivo il Corso Di Diploma Accademico Di Primo Livello In Musiche Tradizionali Indirizzo Strumentale – Bandoneón (DCPL65).
È un corso accademico del Triennio. Questo significa che il titolo ottenuto non può poi essere usato per insegnare bandoneón in Conservatorio con il relativo codice strumento.
Invitiamo a visitare la pagina del Conservatorio di Pescara per maggiori informazioni.
Con il codice corso DCPL65 è attivo il Triennio di bandoneón presso il Dipartimento Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali – Area Musiche Tradizionali.
Invitiamo a contattare direttamente il Conservatorio di Catanzaro per maggiori informazioni.
In Francia esistono due scuole principali di bandoneón. A Parigi c’è il Conservatoire de Paris – Genevilliers “Edgar Varese” con i corsi tenuti da Juan José Mosalini junior.
Ecco il link della pagina per chi volesse approfondire.
Sempre in Francia, ad Avignone, è attivo il corso presso il Conservatoire du Grand Avignone tenuto da Yvonne Hahn. Ecco il link della pagina del Conservatorio per approfondire.
Grazie a questi due corsi attivi in Francia si sono formati e si formano tuttora numerosi bandoneonisti europei e mondiali.
Ci sembra comunque importante segnalare che in entrambi i casi si tratta di corsi “pre-professionali”. Questo significa che il titolo ottenuto non può essere usato per poter insegnare il bandoneón in un Conservatorio con il relativo codice strumento.
Segnaliamo anche un corso di bandoneón attivo presso il Conservatorio di Parigi du 19e Jacques Ibert tenuto da Anna Carolina Poenitz. Maggiori informazioni a questa pagina.
In Olanda, precisamente nella città di Rotterdam, il CODARTS propone dal 1993 corsi a livello universitario specializzati in Tango Argentino. Qui si sono formati o specializzati numerosi bandoneonisti europei e mondiali tra cui Francesco Bruno.
Attualmente è disponibile un percorso di Master biennale in bandoneón.
A questo link potete trovare tutte le informazioni sul corso e i contatti dell’istituto.
La scuola di musica della città di Zugo offre un corso di bandoneón tenuto dal bandoneonista argentino Luciano Jungman. Ecco la pagina dedicata.
In Argentina le opzioni per studiare il bandoneón sono numerose e abbastanza variate. È possibile studiare il bandoneón in un Conservatorio, in Università o presso una delle numerose scuole di musica sparse sul territorio argentino.
L’offerta formativa si divide prevalentemente in bandoneón da concerto presso i Conservatori e bandoneón in contesti di tango/musica popolare presso le scuole di musica.
Studiare il bandoneón in Conservatorio è possibile nella Capitale, Buenos Aires (dove sono attivi due conservatori, il Manuel de Falla e l’Astor Piazzolla), in provincia di Buenos Aires (Morón, Banfield, Bahía Blanca, Junín, Chivilcoy, Florencio Varela, Ramos Mejía, Berisso, Pergamino) nella città di Rosario (provincia di Santa Fe) e nella città di General Roca (provincia di Río Negro).
Il corso di bandoneón presso il Conservatorio Manuel de Falla è stato tenuto per moltissimi anni dal Maestro Rodolfo Daluisio e dai suoi allievi diretti. Presso questo istituto si è formato Omar Caccia.
In Argentina il bandoneón è strumento “da Conservatorio” fin dagli anni ’50 del secolo scorso, e c’è una tradizione pedagogica solida ed affermata. Tuttavia è importante sapere che in Argentina il titolo di studio del Conservatorio non è considerato come titolo universitario, bensì terziario. Quindi tale titolo non abilita all’insegnamento nei Conservatori europei, a meno che il titolo venga reso equivalente tramite un iter burocratico che può richiedere diverso tempo e dove la decisione finale è comunque lasciata ad una Commissione che valuta la compatibilità dei percorsi di studio.
Inoltre il corso di “profesorado” di bandoneón al Conservatorio dura 8 anni, e 10 anni con la specializzazione post profesorado. E questo nell’ipotesi di essere regolari con i corsi e con gli esami. L’aspetto positivo è che l’accesso alla carrera de bandoneón è senza test di ammissione; viene solo fatto un test de nivelación per capire il livello di conoscenza musicale del candidato. Inoltre in Argentina l’istruzione pubblica è gratuita (almeno per ora).
Se non si desidera affrontare il percorso di studio del bandoneón “da concerto” e del solista, ma ci si desidera concentrare sul bandoneón nel tango e in altri contesti “popolari”, il Conservatorio Manuel de Falla offre anche un indirizzo denominato “Tango y Folklore” della durata di 6 anni di studio.
Ci sembra importante sottolineare il fatto che anche il percorso come bandoneonista “da concerto” prepara ovviamente all’esecuzione di tango, folklore e altri repertori. Di fatto si tratta di un percorso assai più completo rispetto a quello di solo “tango e folklore”.
La UNA (Universidad Nacional de las Artes) è l’unico istituto universitario argentino che rilascia una Licenciatura en Bandoneón ovvero un titolo equiparabile alla laurea dei Conservatori europei. Si tratta del TPM-Bandoneón presso il Departamento de Artes Musicales y Sonoras. Ecco il link della UNA per chi volesse approfondire. A differenza del Conservatorio, l’ammissione a questi corsi è con test di ingresso. Anche nel caso della UNA il corso è gratuito trattandosi di un istituto di formazione pubblico.
Sempre in Argentina sono attive numerose scuole di musica di alta formazione musicale (un po’ come il CPM a Milano). Ne menzioniamo una su tutte: la EMPA (Escuela de Música Popular) ad Avellaneda, provincia di Buenos Aires. È una scuola che rilascia titolo terziario ed è fortemente indirizzata verso il tango, il folklore, il jazz e in generale le musiche “popolari”.
Anche il SADAIC (equivalente della SIAE italiana) offre corsi di musica della durata di due quadrimestri (da marzo a giugno, da agosto a novembre). In particolare presso il SADAIC di Buenos Aires è attivo il corso di Armonía Funcional aplicada al Bandoneón tenuto dal Maestro Néstor Marconi. Tutti i corsi SADAIC sono completamente gratuiti e liberamente accessibili.
Studiare bandoneón con un maestro privato è sicuramente l’opzione più flessibile e personalizzata. Un buon insegnante sa adattarsi al tuo livello, alle tue disponibilità e ai tuoi obiettivi, creando un percorso di studi su misura per te.
L’altro grande vantaggio è la possibilità di decidere insieme all’insegnante la frequenza delle tue lezioni, così come il repertorio che desideri approfondire.
Perché scegliere un maestro privato? Perché un maestro:
Ti motiva e ti ispira: Un maestro appassionato ti trasmetterà la sua passione per il bandoneón e ti aiuterà a scoprire nuove sfaccettature di questo strumento, così come ti aiuterà a sviluppare sul bandoneón il tuo repertorio.
Se hai letto tutta questa pagina avrai sicuramente notato che l’offerta formativa in Italia si concentra prevalentemente nel Centro/Sud. In Nord Italia non esistono al momento Conservatori, scuole o corsi attivi dove imparare il bandoneón.
Per sopperire a questa lacuna, Francesco Bruno e Omar Caccia della Bottega del Bandoneón si rendono disponibili per lezioni private di bandoneón.
Il maestro Francesco Bruno riceve gli alunni nel suo studio a Parma ed è quindi in grado di dare lezioni di bandoneón ad alunni provenienti da Milano, Pavia, Genova, Bologna e da altre città del sud Lombardia, del nord Emilia Romagna, del sud Veneto, della Liguria, Toscana e in generale del centro nord Italia.
Il maestro Omar Caccia riceve gli alunni nel suo studio in provincia di Como ed è quindi in grado di dare lezioni di bandoneón ad alunni provenienti da Como, Varese, Lugano, Novara, Vercelli, Torino, Milano, Bergamo, Verona, Venezia, e da altre città del nord Lombardia, del Veneto, del Piemonte e della Svizzera Italiana.
Per esigenze particolari invitiamo a contattarci.
Per fare lezione è indispensabile avere un bandoneón.
Sappiamo quanto può essere difficile trovarne uno, pertanto abbiamo messo a disposizione un servizio di noleggio bandoneón.
I nostri studenti hanno accesso a un prezzo di noleggio speciale a loro riservato.
La frequenza delle lezioni di bandoneón viene decisa insieme all’insegnante in base ai tuoi impegni personali.
Ciascuna lezione ha durata di un’ora.
La conoscenza della teoria musicale (teoria e solfeggio) aiuta ma non è indispensabile.
Se sai riconoscere le note di un pentagramma è sufficiente. Non è necessario saper suonare “a prima vista”.
Se non hai nessuna conoscenza della teoria musicale e parti “da zero” puoi fare lo stesso lezione, ti aiuteremo nello studio del bandoneón e anche nel prendere familiarità con le basi indispensabili della teoria musicale.
Non È facile rispondere a questa domanda. Il tempo necessario per imparare a suonare un brano dipende da diversi fattori, tra i quali ad esempio la difficoltà del brano, la predisposizione dell’alunno, il tempo disponibile allo studio eccetera.
In generale il nostro approccio è sempre molto pratico, ovvero iniziamo subito con dei brani da suonare. In questo modo l’apprendimento è motivato e divertente.
Se hai già avuto modo di prendere lezione di bandoneón con qualche altro insegnante possiamo riprendere il lavoro da dove lo hai lasciato.
Se sei autodidatta e sai già suonare un po’ il bandoneón, possiamo perfezionare quello che hai imparato da solo.
Se già suoni un tipo di bandoneón diverso dal 142 (ad esempio il cromatico, il 144 o il Kusserow) non c’è problema.
La disposizione delle note nella tastiera è relativamente influente. Il cuore della tecnica del bandoneón risiede nel maneggio del mantice. I principi pedagogici che insegniamo e applichiamo sono validi quindi per tutti i tipi di bandoneón, anche per quelli diversi dal classico bandoneón “argentino” (ovvero il sistema Rheinische 142).
In generale non è necessario comprare nessun metodo di bandoneón specifico perché forniamo noi il materiale di studio, o facciamo uso di quello che hai già a disposizione.
In caso l’insegnante abbia bisogno di un metodo di studio specifico, te lo comunicherà tempestivamente durante le lezioni.
Fondamentalmente non c’è nessuna differenza.
Sia Francesco che Omar insegnano i fondamenti della tecnica, e questa è la cosa importante. Detto ciò, Francesco può avere una particolare predilezione o tendenza verso un certo repertorio, mentre Omar verso un altro. Ma queste differenze non sono divisive, al contrario sono complementari, e questo è il bello di conoscere diversi approcci e punti di vista sul bandoneón.
Come dice il nome, si tratta di una prova di un bandoneón, per sperimentare la sensazione di suonare questo strumento e farsene un’idea. Spesso e volentieri chi si avvicina a un bandoneón per la prima volta scopre che è uno strumento diverso da come se lo immaginava. Visto che non è semplice provare questi strumenti a causa della loro scarsa reperibilità in Italia, abbiamo deciso di mettere a disposizione questo servizio.
Il “test drive” è su richiesta ed avviene presso lo studio di Omar Caccia (provincia di Como) o di Francesco Bruno (Parma).
Per iniziare le lezioni di bandoneón scrivici usando il formulario sottostante. A seconda delle tue necessità e preferenze potrai fare lezione con Francesco o con Omar. Nel messaggio che ci manderai dal form qui sotto raccontaci chi sei, come ti sei avvicinato al bandoneón, che tipo di musica vorresti suonare con questo strumento, quali sono le tue preferenze in termini di città/insegnante e quando vorresti iniziare.