Chi Siamo

Che cos'è la Bottega del Bandoneón?

Diffusione della Cultura del Bandoneón in Italia

Logo La Bottega del Bandoneón

La Bottega del Bandoneón nasce nel 2024 intorno al bandoneón, strumento musicale di primo piano nel tango che sta vivendo una seconda giovinezza e sta conquistando anno dopo anno un pubblico sempre più ampio.

La Bottega del Bandoneón ha come finalità quella di agevolare il contatto tra il pubblico italiano e il bandoneón, fornire didattica, informazioni e assistenza tecnica legate al bandoneón, contribuire alla diffusione e alla cultura di questo strumento attraverso eventi artistici e socio culturali, colmare il vuoto dato dalla penuria di strumenti disponibili così come di informazioni attendibili.

I fondatori

La Bottega del Bandoneón è stata fondata da bandoneonisti per aspiranti bandoneonisti, curiosi e simpatizzanti, forte del fatto che i due fondatori, Francesco Bruno e Omar Caccia, sono entrambi bandoneonisti e si sono entrambi formatisi all’estero, a contatto con importanti maestri riconosciuti a livello internazionale.

Francesco Bruno

Nato a Trieste nel 1972, studia pianoforte al Conservatorio “G.Tartini” per poi laurearsi in Fisica all’Università di Trieste nel 1996. Prosegue poi la carriera scientifica come ricercatore presso il laboratorio Elettra di Trieste.

Complice l’amore per il Tango argentino, nel 2007 riprende gli studi musicali al Conservatorio Codarts di Rotterdam (NL) dove si diploma in bandoneón nel 2011 sotto la guida di Victor Villena, Leo Vervelde e Gustavo Beytelman. Dal 2011 é il bandoneonista della Tango Spleen Orquesta con cui continua a esibirsi in concerti, festival e spettacoli teatrali in tutto il mondo. 

Nell’attività di liutaio e restauratore di strumenti unisce una lunga esperienza artigianale con un approccio scientifico e sensibilità musicale.

Omar Caccia

Omar Caccia, bandoneon

Nato a Erba (CO) nel 1984. Si laurea in Fisica nel 2008.

Si avvicina al bandoneón nel 2013 e inizia a studiare con il maestro Francesco Bruno. Dal 2017 al 2025 studia bandoneón presso il Conservatorio Manuel de Falla con i maestri Rodolfo Daluisio e Julio Coviello. Parallelamente prende parte all’ensemble di bandoneón diretto da Néstor Marconi presso la SADAIC di Buenos Aires.

Attraverso il suo sito web personale omarcaccia.com condivide le proprie trascrizioni, ricerche musicali, progetti ed esperienze.

La Bottega del Bandoneón: Dove Siamo Attivi

La Bottega del Bandoneón opera in particolare nel centro nord Italia e in generale sul territorio italiano; tuttavia è aperta a collaborazioni con altre realtà già esistenti, sia sul territorio nazionale sia su quello europeo e internazionale.

Il laboratorio di intervento, restauro e accordatura di bandoneón si trova a Parma.

Con l’attività di noleggio bandoneón siamo attivi in tutta Italia.

Per quanto riguarda le lezioni di bandoneón, Francesco Bruno riceve i propri alunni a Parma, mentre Omar Caccia riceve i propri alunni in provincia di Como.

La Bottega del Bandoneón e la Cultura

Un obiettivo fondamentale della Bottega del Bandoneón è quello di mettere a disposizione conoscenze e risorse per generare legami e collaborazioni con Scuole, Conservatori, istituzioni educative, associazioni culturali, enti pubblici nonché le altre realtà similari che operano nello stesso settore. L’obiettivo è quello di contribuire alla diffusione di un’esperienza musicale e culturale di qualità, in concerto con le offerte artistiche già presenti.

La finalità principale della Bottega del Bandoneón è la diffusione della cultura del Bandoneón presso un pubblico di addetti ai lavori: arrangiatori, compositori, musicisti di altri strumenti, per contribuire alla contaminazione dei generi e all’inclusione del bandoneón nelle orchestre contemporanee.

Per qualsiasi informazione ti invitiamo a contattarci.