Estensione del bandoneón

L’estensione del bandoneón copre quasi 5 ottave. L’estensione del bandoneón è sorprendente nonostante le dimensioni contenute di questo strumento musicale. Se prendiamo in considerazione il bandoneón 142 Rheinische Tonlage (quello più diffuso al mondo), il lato dei bassi si estende da C2 a B4 (3 ottave), mentre il lato della melodia va da A3 a […]
Bandoneón Diatonico o Cromatico: Quale Scegliere?

Una guida per aiutare a scegliere tra bandoneón diatonico o cromatico. Chi inizia a suonare il bandoneon è messo di fronte a una prima importante scelta: bandoneón diatonico o cromatico? Si tratta infatti di due impostazioni diverse di tastiera, ciascuna con i propri pro e contro. Se non sai di cosa stiamo parlando, o non hai ben chiara la differenza […]
Perché Studiare Musica Classica col Bandoneón

Un repertorio che fa bene anche al tango. Nonostante sia indissolubilmente legato al tango, il bandoneón nasce in Germania come strumento per il folklore e la musica popolare e nel corso degli anni si è prestato a moltissimi generi. Uno di questi è la musica “classica”. Sia che tu studi il bandoneón bisonoro, sia che tu […]
Perché il bandoneón viene accordato a 442 Hz?

Scelta precisa o solo una consuetudine? Chiunque abbia familiarità con il bandoneón, così come chi si avvicina per la prima volta a questo strumento, spesso si imbatte in questo numero misterioso: 442 Hz. Questo valore rappresenta la frequenza in Hertz del LA centrale che serve da riferimento per l’accordatura di tutte le altre note del […]