Scegliere la sedia giusta per studiare il bandoneón.

La sedia corretta permette di suonare il bandoneón senza lesioni e limitazioni tecniche.

Sebbene possa sembrare un dettaglio minore, scegliere la sedia giusta per la pratica del bandoneón è cruciale per prevenire problemi fisici, tensioni e restrizioni durante l’allenamento e l’esecuzione. A causa di una sedia sbagliata puoi soffrire di infiammazione al nervo sciatico che ti impedirebbe di suonare per diversi mesi.

Una seconda buona ragione per scegliere la sedia corretta per suonare il bandoneón si deve al fatto che la sedia sbagliata non ti permette di suonare tecnicamente in modo corretto.

La sedia è parte integrante dell’attrezzatura necessaria per la pratica del bandoneón e il tempo investito per trovare la sedia giusta è tempo speso bene. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche della sedia corretta per la pratica del bandoneón.

Indice dei Contenuti

Sedia per Bandoneón: Cosa Evitare

Iniziamo con ciò che assolutamente si dovrebbe evitare:

Esempio di sedia non particolarmente adatta alla pratica del bandoneón.
Esempio di una sedia sbagliata per la pratica del bandoneón: la superficie piatta può causare infiammazione dei nervi.

Sedia per Bandoneón: Qual’è l’Altezza Corretta?

Un aspetto cruciale è l’altezza della sedia. Dovrebbe consentire alle gambe di formare un angolo di 90 gradi, una posizione naturale che distribuisce il peso del bandoneón sulle gambe e poi a terra.

Scegliere un'altezza della sedia che consenta un angolo di 90 gradi alle gambe per una pratica ottimale del bandoneón.
Scegliere un’altezza della sedia che consenta un angolo di 90 gradi alle gambe per una pratica ottimale del bandoneón.

La Sedia Perfetta per la Pratica del Bandoneón

Riassumendo, la sedia ideale per la pratica del bandoneón è:

Esempio di sedia corretta per la pratica del bandoneón.
Esempio di sedia corretta per la pratica del bandoneón.

E se Non Fosse Una Sedia? Un’Alternativa per la Pratica del Bandoneón

Una valida alternativa alla sedia per la pratica del bandoneón è la panca del pianoforte.

È robusta, comoda, ha la seduta imbottita ed è regolabile in altezza.

Le panche da pianoforte “a cavalletto” che si possono piegare sono molto utili perché sono facilmente trasportabili, e questo vi sarà di grande aiuto se dovete suonare in posti dove non sono molto ben attrezzati.

Assicuratevi però che queste panche piegabili abbiano un livello di imbottitura abbastanza buono.

Anche se il livello di imbottitura di queste panche in generale è sufficiente per il piano, se è troppo basso non lo è per il bandoneón, dove il movimento di frizione sulla seduta è frequente e questo sollecita moltissimo il nervo sciatico.

Una panca per pianoforte del tipo “piegabile” con una imbottitura insufficiente usata per la pratica del bandoneón può alla lunga causare infiammazioni.

Per lo studio domestico la scelta migliore è una panca professionale da pianoforte in legno, tipo quella nella foto qui sotto.

Panca per pianoforte adatta alla pratica del bandoneón.
Panca per pianoforte adatta anche per il bandoneón. Modello: Kinsman KPB10BK Deluxe

Il consiglio generale comunque è sempre quello di sperimentare e di trovare la soluzione più adatta a te.

Potrebbe interessarti anche:

Intervista a Omar Caccia, Bandoneón

Omar Caccia, Bandoneòn tra Italia e Argentina. In questa intervista Omar Caccia ci racconta il suo…

Intervista a Baltazar Estol

Baltazar Estol e i suoi bandoneón nuovi “made in Argentina” Qualche anno fa, quando…

Intervista a Claudio Constantini

Bandoneón, pianoforte e amore per la Musica. In questa intervista a Claudio Constantini conosceremo…

Estensione del bandoneón

L’estensione del bandoneón copre quasi 5 ottave. L’estensione del bandoneón è…

Intervista a Francesco Bruno, bandoneón

Da Trieste a Parma passando per Rotterdam per amore del bandoneón. Quando ancora vivevo in Italia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *